Perché? Vivere un cammino con fede, responsabilità e maturità
Perché scelgo di impegnarmi a leggere in Chiesa? Perché scelgo di essere disponibile a recitare il Rosario? Perché scelgo di dare la mia disponibilità a svolgere un determinato compito in parrocchia o in oratorio? Perché scelgo di vivere una esperienza di volontariato in parrocchia o in oratorio? Perché scelgo di esserci e di impegnarmi in parrocchia o in oratorio?
Vi chiederete perché pongo a voi che leggete queste domande, e a coloro che scelgono di rendersi disponibili a svolgere un incarico. Perché?
Il rischio è quello di svolgere un compito, un incarico, un servizio dentro la comunità parrocchiale o oratoriana, non come scelta di fede, ma come espressione “di sé”. Se svolgo qualche incarico in parrocchia o in oratorio: perché lo svolgo? Con quale spirito? Lo vivo per il bene della comunità? Ecco la comunità che desideriamo: uomini e donne che nella fede e con cuore sincero, e con molta umiltà, si dedicano AL SERVIZIO DEL SIGNORE E DELLA SUA CHIESA. Questa deve essere la motivazione di partenza.
Ma se nel momento in cui il servizio che si svolge diventa pretesto di continue lamentele, invidie, discussioni infantili, “quello fa così”, “quell’altra fa cosà”, “quello o quella sono antipatici”, “guarderanno quello e non questo”… non siamo per nulla testimoni della CHIESA CHE IL SIGNORE VUOLE! NON SIAMO MATURI.
Se non siamo in grado di dare un senso a quello che facciamo per la comunità, se non siamo testimoni di fede, ma lo viviamo solo per metterci in mostra o pensando di essere i migliori, ecco, forse è bene prendersi una pausa e chiedersi: che cristiano sono? Perché vado in chiesa?
Con quale finalità mi rendo disponile per svolgere un incarico?
Come possiamo essere esempi di fede per i nostri figli, nipoti, per le coppie giovani? All’inizio di questo Avvento, come regalo di Natale a Gesù chiedo proprio questo: che tutti abbiano a camminare dentro la comunità con l’atteggiamento di coloro che non sono “a casa propria”, ma con lo stile dell’essere “di casa”: umiltà, rispetto, condivisione, perdono, ascolto, dolcezza. Alla base ci sia la scelta di fede e nella fede. Per il bene di tutti.
VITA PARROCCHIALE
NEI MARTEDI DI AVVENTO (3-10-17) S. Messa celebrata nella Chiesa dell’Oratorio
lunedì 2 dalle 8.30 alle 10.30 adorazione eucaristica a Belgioioso
venerdì 6 alle ore15 adorazione eucaristica a Filighera, segue S. Messa


***
Þ Lunedì 9 a S. Margherita: ore 16 S. Messa e centro d’ascolto
Þ DOMENICA 29 DICEMBRE: ANNIVERSARI DI MATRIMONIO (Belgioioso ore 10, Torre ore 9.30 e Filighera ore 11). Le coppie che desiderano celebrare il loro anniversario (5°, 10°, 15°, …. 50°, …60°…) lo comunichino a don Roberto entro il 18 dicembre. Grazie.
Þ Passeremo per la comunione ai malati e anziani. Ringrazio di cuore l’UNITALSI per il dono dei fiori alla Madonna
Belgioioso:
Þ 30 novembre e 1° dicembre: vendita fiori sul sagrato della chiesa per il CAV
Þ Dal 1° dicembre: mercatino di Natale (Entrata dal cortile della parrocchia)
Þ TERMITATI I LAVORI DI RESTAURO DEI PORTONI E BUSSOLE CHIESA: DOMENICA 15 DICEMBRE ORE 10 BENEDIZIONE
Filighera:
domenica 1° dicembre ore 17 in chiesa parrocchiale: Concerto Coro Gospel (gruppo LG Gospel project).
***

***
