“NON HO TEMPO DI…”
da Vi ho dato l’esempio, Enrico Masseroni.
“Quante volte ci diciamo “non ho tempo…”. Volenti o nolenti nell’imbuto del tempo entrano cose, impegni, incontri che la piazza del mondo ritiene più importanti. E a farne le spese è soprattutto Dio, pensato come la persona più tollerante, la più paziente, la meno esigente. Si tratta di un esproprio del tempo, che trascina con sé l’esproprio della vita. Si tratta di una alienazione, che in definitiva porta a vivere la vita delle cose: il che significa la perdita di libertà, perché sono le cose a dettare il senso e il ritmo dell’esistenza quotidiana. Sta qui il grande dilemma: tra il tempo delle cose e il tempo dello spirito. Il tempo è una dimensione degli esseri creati e pertanto dono di Dio. Non esiste un tempo astratto staccato dal divenire delle cose, della vita e delle situazioni. “Pertanto non ci può essere tempo senza creatura”, dice Sant’Agostino nelle Confessioni (11,30). Riappropriarsi del tempo significa riappropriarsi della verità delle cose e ricostruire la gerarchia dei valori nella vita quotidiana. Ciò significa anzitutto non perdere tempo, sbriciolandolo nella banalità, nell’ozio, nelle chiacchiere e nella dispersione. Quando noi diciamo: “Non ho tempo di…” pregare, rendermi disponibile, ecc ecc, è come se dicessimo: Tu, o Dio, tu comunità, tu prossimo…sei passato sullo sfondo, dopo le cose giudicate più importanti. Anche il tempo, come ogni frammento di esistenza, ha bisogno di avere un senso, che è il senso e la dignità di quanto facciamo. Per questo la giornata del cristiano non è lasciata agli umori del momento, ma va in un certo senso programmata con un certo ordine, va polarizzata attorno all’incontro con Dio, che non si esaurisce nella Messa. L’arte di sostare davanti a Dio è l’arte di vivere intensamente e non casualmente o banalmente. Solo così la preghiera diventa il respiro della giornata, e di quello che facciamo”.
La Madonna della cintura che andiamo a celebrare nella comunità di Torre de’ Negri ci suggerisca come vivere e testimoniare il nostro cammino di fede a servizio della Chiesa, della nostra comunità. Il tempo sia per noi “tempo per raccontare il Vangelo nel quotidiano, attraverso passi e gesti di carità” e non “tempo gettato al vento”…
VITA PARROCCHIALE

PELLEGRINAGGIO OROPA. Sono disponibili ancora 13 posti

***
RACCOLTA OGGETTI IN BUONO STATO PER LA PESCA DI BENEFICENZA CHE SARA’ ALLESTITA PER LA SAGRA SI SAN MICHELE ARCANGELO. CONSEGNARLI DIRETTAMENTE IN PARROCCHIA.
***
Belgioioso: —per la sostituzione della centrale termica del teatro dell’oratorio San Luigi, ad oggi, 15 agosto, si sono raccolte come offerte 5.570 €. La spesa è di circa € 24.000;
— per la messa a norma del locale caldaia della chiesa parrocchiale, ad oggi, 15 agosto, siamo arrivati con le offerte raccolte a 2.350 €. La spesa è di € 16.000;
— per il restauro delle prime tre vetrate dell’abside della chiesa parrocchiale ad oggi, 15 agosto, sono stati raccolti € 3450. La spesa è di € 25.000. ►►►
***************************************************
Filighera: Si sta portando avanti la possibilità di accedere a eventuali fondi liberali messi a disposizione delle diverse Fondazioni. Logicamente quanto si andrà a ricevere dall’esterno non basterà a coprire i costi degli interventi. Saranno necessari degli sforzi da parte della parrocchia e di coloro che con generosità di cuore vorranno contribuire ai progetti di consolidamento e restauro. Dalle buste delle offerte ad oggi, 22 agosto, sono stati raccolti € 790
*************************************************************************
Torre de’ Negri: Sagra della Madonna della Cintura (come da calendario della Chiesa, la domenica dopo il 28 agosto, festa di S. Agostino): Venerdì 29 agosto ore 21 processione con la presenza del Corpo Bandistico S. Cecilia; Sabato 30 ore 15 confessioni; ► Domenica 31 ore 9.30 S. Messa Solenne; Lunedì 1° settembre ore 10.30 Ufficio dei defunti.
Filighera: inizio già a comunicare che sabato 6 settembre, alle ore 15.30 sarà celebrato un matrimonio. Per questo motivo la Santa Messa prefestiva verrà posticipata alle ore 17.30.
***
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese delle nostre parrocchie (in vista dei diversi lavori di ristrutturazione e di consolidamento che sono in progetto) si può rivolgere al parroco consegnando la busta che si trova in fondo alle chiese, oppure si può effettuare un bonifico:
Parrocchia San Michele Belgioioso IT23X0306909606100000010410 “adotta un vetrino”
Parrocchia Sant’Antonio abate Torre de’ Negri IT74Z0306909606100000010412 “adotta un mattone”
Parrocchia Santi Giuseppe e Ambrogio Filighera IT82X0306909606100000064444 “adotta una tegola”
Oratorio San Luigi di Belgioioso IT83N0538755641000042142266 “sostieni l’oratorio”
Oratorio don Davide Albertario di Filighera IT23E0306909606100000192566 “sostieni l’oratorio”
VIRTU’ DELLA CARITA’
Secondo le riflessioni del Catechismo, la carità è l’obiettivo ultimo della vita umana, la via per la deificazione.
Questa virtù ci permette di “contemplare la gloria del Padre” e di raggiungere il fine ultimo della nostra esistenza, che è diventare come Dio

RACCOLTA ALIMENTARE CARITAS: carne in scatola, passata di pomodoro, caffè, legumi, tonno, olio d’oliva. Grazie per la generosità che sempre dimostrate perle iniziative caritative a favore della nostra comunità.