All’inizio di un nuovo anno pastorale, sarebbe bello come comunità cristiana riflettere su alcune dimensioni fondamentali:
►Corresponsabilità nell’evangelizzazione. Per essere una comunità, tutti i membri della parrocchia sono responsabili – ciascuno secondo il proprio carisma, la propria vocazione e gli impegni ecclesiali che gli competono – dell’evangelizzazione in ogni ambiente. Lo Spirito Santo, com’è accaduto a Pentecoste (cfr At 2,1-13), è inviato a tutti i membri della comunità perché partecipino alla missione comune.
►Rinnovamento delle strutture. Se la missione della comunità parrocchiale è l’evangelizzazione, occorre ripensare le sue strutture, perché si crei una rete di comunità e gruppi capaci di articolarsi in modo che i suoi membri si sentano, e siano realmente, discepoli missionari di Cristo nella comunione reciproca. La Parola e l’Eucaristia costituiscono così la fonte dinamica del discepolato missionario. È non fissarsi su certi schemi, su certe scelte, abitudini, impostazioni pastorali…il cristiano non può dire “si è sempre fatto cosi, allora andiamo avanti cosi”! è l’impegno di tutti nel ricercare novità alla luce del Vangelo.
►Formazione dei laici. Una parrocchia non può essere missionaria senza laici formati, dal momento che non bastano la buona volontà e la disponibilità per l’annuncio. Quindi deve essere loro garantita la formazione adeguata – spirituale, teologica, pastorale – per un annuncio efficace. Solo mediante la formazione dei laici si può rispondere alla sfida del presente, che tocca il complesso mondo del lavoro, della cultura, delle scienze e delle arti, della politica, dei mezzi di comunicazione e dell’economia, e riguarda la famiglia, l’educazione, la vita professionale, soprattutto nei contesti in cui la Chiesa può essere presente solo attraverso i laici.
►Il modello della prima comunità cristiana. La parrocchia deve guardare alla vita dei primi cristiani (cfr At 2,42-47; 4,32-35), prototipo di ogni comunità che si raduna per condividere il pane della Parola e celebrare l’Eucaristia, per perseverare nella catechesi, nella vita sacramentale e nell’amore fraterno. L’Eucaristia, in cui si rafforza la comunità dei discepoli, è per la parrocchia una scuola di vita cristiana. In essa, unitamente all’adorazione eucaristica e alla pratica del sacramento della riconciliazione, si formano i membri della parrocchia per dare frutti permanenti di carità, di riconciliazione e di giustizia per la vita del mondo.
VITA PARROCCHIALE
lunedì 8 dalle 8.30 alle 10.30 adorazione eucaristica
sabato 13 ore 15.30 Cresime, presiede Vescovo Corrado
domenica 14 ore 10 Prime Comunioni
DOMENICA 21 LA S. MESSA DELLE 10 VIENE ANTICIPATA ALLE 9.45, (ALLE 11.30 SARA’ CELEBRATO UN MATRIMONIO)
***
Lunedì 8 ore 21 in oratorio: incontro gruppo catechisti
Giovedì 18 ore 21 in teatro: Consiglio Pastorale Interparrocchiale
Posti per pellegrinaggio al santuario di Oropa esauriti saldare quota in parrocchia entro sabato 13
RACCOLTA OGGETTI IN BUONO STATO PER LA PESCA DI BENEFICENZA CHE SARA’ ALLESTITA PER LA SAGRA SI SAN MICHELE ARCANGELO. CONSEGNARLI DIRETTAMENTE IN PARROCCHIA.
***
Belgioioso: —per la sostituzione della centrale termica del teatro dell’oratorio San Luigi, ad oggi, 5 settembre, si sono raccolte come offerte 5.570 €. La spesa è di circa € 24.000;
— per la messa a norma del locale caldaia della chiesa parrocchiale, ad oggi, 5 settembre, siamo arrivati con le offerte raccolte a 2.350 €. La spesa è di € 16.000;
— per il restauro delle prime tre vetrate dell’abside della chiesa parrocchiale ad oggi, 5 settembre, sono stati raccolti € 3760. La spesa è di € 25.000. ►►►
***************************************************
Filighera: Si sta portando avanti la possibilità di accedere a eventuali fondi liberali messi a disposizione delle diverse Fondazioni. Logicamente quanto si andrà a ricevere dall’esterno non basterà a coprire i costi degli interventi. Saranno necessari degli sforzi da parte della parrocchia e di coloro che con generosità di cuore vorranno contribuire ai progetti di consolidamento e restauro. Dalle buste delle offerte ad oggi, 5 settembre, sono stati raccolti € 860
*************************************************************************
Torre de’ Negri: un grazie di cuore a tutti coloro che, nei vari ambiti di servizio, hanno partecipato alla Sagra della Madonna della Cintura. Grazie a tutti per il senso di comunità che da sempre vi appartiene. Proseguiranno nelle prossime settimane le attività di rilievo sulle strutture, in attesa nel nulla osta della Sovrintendenza
Filighera: proseguiranno nelle prossime settimane le attività di rilievo sulle strutture. In dirittura finale il progetto.
***
Per chi volesse contribuire a sostenere le spese delle nostre parrocchie (in vista dei diversi lavori di ristrutturazione e di consolidamento che sono in progetto) si può rivolgere al parroco consegnando la busta che si trova in fondo alle chiese, oppure si può effettuare un bonifico:
Parrocchia San Michele Belgioioso IT23X0306909606100000010410 “adotta un vetrino”
Parrocchia Sant’Antonio abate Torre de’ Negri IT74Z0306909606100000010412 “adotta un mattone”
Parrocchia Santi Giuseppe e Ambrogio Filighera IT82X0306909606100000064444 “adotta una tegola”
Oratorio San Luigi di Belgioioso IT83N0538755641000042142266 “sostieni l’oratorio”
Oratorio don Davide Albertario di Filighera IT23E0306909606100000192566 “sostieni l’oratorio”

RACCOLTA ALIMENTARE CARITAS carne in scatola, caffè, latte, biscotti, olio d’oliva
Grazie per la generosità che sempre dimostrate perle iniziative caritative a favore della nostra comunità.